Riprendo le nostre interviste con degner nel mondo della maglia e dell'uncinetto, partendo dalla mia terra. Parliamo oggi con Agnese Picco, aka Davanur Craft, che ha dato una svolta alla sua vita grazie all'uncinetto, facendone oltre che una passione, un mestiere.
Vi presento, dunque, Agnese!
Buona lettura!
Il tuo primo ricordo legato al mondo della maglia/uncinetto
Come tante bambine ho imparato a lavorare a maglia, uncinetto, cucire e ricamare da mia mamma quando ero piccola. I lavori creativi mi sono sempre piaciuti, ma, mentre ho continuato a lavorare con i ferri, l'uncinetto ho sempre pensato che non facesse per me. Non riuscivo a memorizzare i movimenti giusti. Qualche anno fa però sono rimasta incastrata in un lavoro molto stressante e ho riscoperto l'uncinetto come attività terapeutica. Da allora non ho più smesso!
Tre aggettivi per descrivere il tuo stile
Inaspettato, naturale, in movimento
Filato preferito e filato che proprio no?
I miei filati preferiti sono la lana tinta con colori naturali e il cotone riciclato. Quello che proprio odio è il cotone mercerizzato o i cordini sintetici, perchè non amo l'effetto lucido.
Quale tra i tuoi pattern consiglieresti ad un principiante?
I guanti senza dita li ho pensati apposta per i principianti perchè sono un oggetto che si può portare tutti i giorni con soddisfazione, ma è facile tecnicamente e richiede poco tempo per essere ultimato.
Quale, invece, tra le tue creazioni è quella che preferisci e perchè?
Mi innamoro di tutte le mie creazioni, ma quelle che preferisco sono le borse e le bustine realizzate con la tecnica tapestry crochet a punto maglia, perchè ci va tanto lavoro, ma mi stupisce sempre come alla fine il disegno prenda perfettamente forma.
Da cosa trai ispirazione quando crei un nuovo design?
Io amo tantissimo gli artisti e i disegni che arrivano dal mondo nordico, specialmente quelli finlandesi. Inoltre amo l'irlanda e i suoi intrecci. Spesso prendo spunto per le mie creazioni proprio da questi artisti, in particolari quelli più innovativi e fuori dagli schemi, ma, essendo anche archeologa e storica, sono affascinata dalla lunga storia e tradizione di queste terre e mi piace scoprirla.
Comfort knitting? E comfort food?
Il lavoro all'uncinetto va sempre unito ad una tazza di buon tè e qualche dolcetto!
Lavorare a maglia/uncinetto adesso è importante perchè….
Non so se è importante, ma è sicuramente interessante. Quello che amo del lavoro all'uncinetto è la possibilità di imparare tecniche sempre nuove e applicarle con creatività ad ogni tipo di oggetto. Ci sono tanti artisti e artigiani da scoprire e dai quali prendere spunto per le proprie creazioni. Inoltre per me è stato importante sia come affermazione personale che per l'autostima perchè un oggetto creato da me è piaciuto ad un'altra persona tanto da comprarlo e utilizzarlo nella propria vita quotidiana. Per questo sono sempre contenta quando qualcuno ha la curiosità di entrare in questo mondo, fatto da persone fantastiche che si supportano a vicenda.
Rigrazio di cuore Agnese per il suo tempo. Per rimanere aggiornati sempre sulle sue novità, ecco dove potete trovarla:
Instagram @davanur_craft
Tik Tok @davanur_craft