
Triestina di origine, Valentina Cosciani è ormai un’affermata designer sulla scena italiana e internazionale, crea i suoi modelli con la ferma convinzione la maglia debba corrispondere alla propria personale idea di stile, senza trascurare eleganza e originalità.
Oltre che dei singoli pattern, Valentina è autrice di alcune pubblicazioni di cui ricordiamo le ultime Muja e Eufonie Tibetane.
Quando non crea nuovi design, Valentina dedica gran parte del suo tempo all’insegnamento, al suo blog e al suo canale YouTube al quale vi consiglio di iscrivervi: divertente e informativo allo stesso tempo, una vera e propria risorsa per noi knitter!
Lasciamo dunque, la parola a Valentina!
Il tuo primo ricordo legato al mondo della maglia/uncinetto
Il mio primo ricordo è la mia cara nonna che lavorava all'uncinetto delle piastrelle piccolissime con cui poi ha creato un'enorme tovaglia per me. Dico solo che erano 1500 quadratini piccolissimi e che ha incominciato a lavorare quando ero all'asilo e l'ha finita che avevo circa 13 anni!
Tre aggettivi per descrivere il tuo stile

Contemporaneo, ricercato, originale.
Filato preferito e filato che proprio no?
Preferito non riesco a dirne solo uno! In realtà ne amo moltissimi! E quindi limitarmi a uno proprio non mi riesce... proprio no invece non ho dubbi: la merino Superwash!
Quale tra i tuoi pattern consiglieresti ad un principiante?
Lo scialle Shashlik

Quale, invece, tra le tue creazioni è quella che preferisci e perchè?
La mia preferita è la prossima che disegnerò.

Da cosa trai ispirazione quando crei un nuovo design?
Davvero difficile dirlo in due parole: moltissime possono essere le ispirazioni! L'architettura, la bellezza stessa che respiriamo ogni giorno in questo Paese meraviglioso, ma anche un filato, un ricordo, una suggestione, un sogno.
Comfort knitting? E comfort food?
Non saprei cosa rispondere a "comfort knitting" perchè non saprei cosa significa... forse qualcosa che si ama lavorare? In questo caso: maglioni in tutte le salse! E comfort food... direi SUSHI.

Lavorare a maglia adesso è importante perchè…
In questo momento è vitale rimanere connessi a quello che è il nostro vero io. Sferruzzare in questi giorni ci può aiutare a superare angosce, paure, ansie. Può aiutare ad amarci, in un momento dedicato solamente a noi stesse, ci fa passare il tempo e ci regala la possibilità di creare qualcosa di bello e di utile, il che non guasta!
Ringrazio ancora Valentina per la sua disponibilità e vi invito – se già non lo fate! - a seguirla su tutti i suoi canali social
web tibisay-artherapy.blogspot.com
facebook https://www.facebook.com/tibisayknits/
instagram http://tibisay-artherapy.blogspot.com/
youtube https://www.youtube.com/channel/UCCVCpp5A8bU972xzLodGblA
ravelry https://www.ravelry.com/designers/valentina-cosciani
Grandi cose! Sfortunatamente, non posso lavorare a maglia, quindi lo compro pronto wool & cashmere